IL PROGETTO EDUCATIVO
La Scuola in Ospedale garantisce l'assolvimento dell'obbligo scolastico consentendo la validazione dell'anno scolastico purché efficacemente documentato. I ragazzi ricoverati possono così proseguire il proprio percorso di studi e nel contempo esplicano il diritto/dovere all'istruzione. La salute e l'istruzione sono infatti due aspetti inscindibili che hanno lo scopo di sostenere il benessere fisico e psichico dei giovani affinché essi possano crescere, conoscere e apprendere. DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE L'attività della scuola media si esplica in vari reparti dell'ospedale "Rizzoli" e principalmente con i malati oncologici lungodegenti ricoverati nei reparti di Chemioterapia (CT), III Clinica Chirurgica, Chirurgia del Rachide e anche con gli alunni dell'Ortopedia Pediatrica, tutti provenienti da varie parti di Italia, data l'eccellenza dell'ospedale "Rizzoli" DI Bologna. GLI OBIETTIVI Gli obiettivi della scuola media della sezione ospedaliera, che si ispirano alla programmazione educativo/didattica d'Istituto presenti nel PTOF, e che sono prioritari per una scuola formativa, si propongono di favorire: PERCHE' LA SCUOLA? Il Progetto scuola media dello I.O.R. ha lo scopo di aiutare questi alunni :- nella continuazione degli studi; - nella valorizzazione dell'istruzione; - nel recupero dei ritardi cognitivi; - nella personalizzazione della dimensione dell'accoglienza; - nel mantenere vivi i rapporti con i compagni della classe di provenienza; - nell'affrontare con serenità il trattamento ospedaliero. STRATEGIE FORMATIVE L'individualizzazione dell'apprendimento/insegnamento è un approccio didattico di base che caratterizza l'azione educativa della scuola ospedaliera, indipendentemente dal modello organizzativo adottato. METODOLOGIA MATERIALI E STRUMENTI Il processo di apprendimento/insegnamento scaturirà operando prevalentemente con lezioni individuali e, all'occorrenza, con piccoli gruppi di alunni, o della stessa classe (1^, 2^, 3^ media) o dello stesso livello anche se di classi diverse. Gli argomenti/contenuti saranno sviluppati, approfonditi e ampliati attraverso metodologie diverse afferenti alle varie discipline e, a seconda della necessità dei singoli alunni e dei relativi percorsi di studi, procedendo anche con attività di recupero, consolidamento e approfondimento. Le attività didattiche vengono proposte con i seguenti materiali e strumenti: - materiale strutturato in dotazione alla scuola o portato dagli alunni; Chemioterapia o con i computer/tablet degli alunni stessi negli altri reparti; - CD-ROM e DVD per tutte le materie e CD musicali. CONTENUTI In base alle informazioni ricevute dalle singole scuole degli alunni lungodegenti della Chemioterapia, della Clinica Ortopedica e Traumtologica III e di altri reparti si cercherà, laddove è possibile, di portare a termine le programmazioni di tutte le discipline inviate dalle scuole di origine e, a seconda dei singoli pazienti e delle loro condizioni, si potranno scegliere gli argomenti prendendo in considerazione quelli più adatti e più motivanti. I temi proposti, inoltrei veri, saranno generalmente caratterizzati da un percorso breve per permettere dficare il livello di acquisizione e assicurare una produzione finale che gratifichi l'alunno e fornisca ai docenti elementi di valutazione. Per quanto concerne invece i pazienti dell’Ortopedia Pediatrica e della Chirurgia del Rachide, dove i ricoveri sono quasi sempre più brevi, saranno presi in considerazione i contenuti da sviluppare tenendo presente se si tratta di alunni di 1^, 2^, 3^, del periodo dell’anno scolastico (relativamente ai programmi già svolti dalle scuole di provenienza) e soprattutto le esigenze espresse dagli ammalati stessi, le difficoltà incontrate e l'interesse mostrato per un certo argomento. PROGETTI
VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione degli obiettivi raggiunti sarà effettuata dagli insegnanti in itinere, durante i momenti operativi, o alla fine delle attività proposte mediante verifiche di tipo formativo e sommativo con prove oggettive e soggettive. Nella valutazione globale degli alunni si terrà conto delle abilità acquisite, dell’impegno, delle possibilità di ogni alunno e dei progressi compiuti dal livello di partenza tenendo comunque sempre presente che si tratta di alunni ospedalizzati la cui attenzione e concentrazione è condizionata dalla malattia e dalle cure mediche. Aggiornato il 17 Ottobre 2017 |